Nel corso degli ultimi anni i cittadini hanno avuto la possibilità di giocare un ruolo prezioso nel contribuire a progetti condotti in collaborazione con università, enti pubblici e associazioni non governative. Questo tipo di attività si è diffusa principalmente a partire dal mondo anglosassone dove è conosciuta con diversi nomi come citizen science, collaborative research, volunteer monitoring.
La partecipazione dei volontari nella ricerca ha visto diverse applicazioni, dal monitoraggio della biodiversità nei progetti italiani Naturae Social Mapping o CS-MON Life, all’interpretazione di antichi papiri egizi di Ancient Lives. Una delle iniziative di citizen science di maggior successo è Galaxy Zoo: scienziati amatoriali di tutto il mondo hanno contribuito alla classificazione di milioni di galassie interpretandone semplicemente la morfologia. È la dimostrazione di come singoli contributi possono condurre a risultati incredibili.
Non solo, la collaborazione e il coinvolgimento dei cittadini vengono utilizzati come prezioso strumento di ricerca e raccolta di informazioni anche all’interno di territori dove le comunità locali hanno uno stretto rapporto di dipendenza dalle loro risorse. È il caso del progetto di ExCiteS della University College London condotto in Congo. Qui la comunità indigena partecipa attivamente alla tutela delle risorse locali attraverso la mappatura partecipata e il monitoraggio dello stato di conservazione.
Queste iniziative assumono diversi volti e non si esauriscono solamente nel mondo accademico. Sono stati condotti numerosi progetti locali di monitoraggio del territorio e delle risorse grazie alla collaborazione attiva di cittadini, comunità e comitati. Il nostro obiettivo è quello di raccogliere informazioni sui diversi progetti italiani. Non ci limitiamo a quelli realizzati dalle università e istituti di ricerca, né ai progetti nei quali i cittadini contribuiscono a protocolli di ricerca prestabiliti. Infatti, vogliamo includere nella nostra indagine tutti i progetti che vedono ogni tipo di coinvolgimento da parte dei cittadini.
Se avete svolto un ruolo all’interno di iniziative che hanno visto la partecipazione di volontari nelle diverse sue fasi, vi preghiamo di dedicare qualche minuto alla compilazione del questionario che trovate nel link in basso. Il vostro aiuto sarà prezioso per riuscire ad avere un quadro della partecipazione del pubblico nei progetti italiani.
https://docs.google.com/forms/d/1TZKcXxCiBGWcG5Aq80guIJeSDB8j0ZpznLiHAddCKoI/formResponse
Questo progetto é svolto in collaborazione tra UCL ExCiteS e l’Universitá di Roma “Tor Vergata”.
Contatti
Flavia Bartoccioni: flavia.bartoccioni@uniroma2.it
Gianfranco Gliozzo: g.gliozzo@ucl.ac.uk